L’uscita di oggi è da considerare prevalentemente di tipo culturale. Il viaggio lungo, con qualche piccolo inconveniente nel traffico di Viterbo, ci ha ripagato con la meravigliosa panoramica che ci è apparsa dal Belvedere di San Francesco Vecchio, antistante l’antico borgo.

La città fu fondata dagli Etruschi 2.500 anni fa circa e situata in una posizione difendibile ma non era difficile da raggiungere. Oggi appare situata sulla cima di un colle tra le vallate formate dai torrenti Chiaro e Torbido, arroccata su uno sperone di roccia sovrastando l'ampia conca increspata dai calanchi. L’ isolamento é il risultato di una inarrestabile erosione che vede lo sperone tufaceo progressivamente assottigliarsi su un sottostante strato argilloso anch'esso instabile poiché per la sua natura geologica é destinato a subire l' azione erosiva degli agenti atmosferici che lo modellano nelle tipiche forme dei calanchi - piccoli bacini delimitati da creste e pinnacoli creati dall' azione dilavante della pioggia sull' argilla.

Dai pochi documenti reperiti risulta che Civita di Bagnoregio e Bagnoregio fossero due contrade di una stessa città che fino al XI sec. era denominata Balneum Regis. La leggenda vuole che a darle questo nome sia stato Desiderio, re dei Longobardi ( 756-774 DC), guarito da una grave malattia grazie alle acque termali presenti nella città.

Sotto il belvedere di San Francesco Vecchio si trova la cosiddetta grotta di San Bonaventura, tomba a camera etrusca trasformata nel medioevo in cappella per le orazioni, dove S. Bonaventura narra che S. Francesco guarì con un miracolo il piccolo Giovanni Fidanza. Civita inizia la sua parabola discendente dopo il terremoto del 1695, che provocando gravi danni alle strade e agli edifici, costrinse molti abitanti a lasciare la città. Il susseguirsi di altri terremoti con conseguenti frane e smottamenti che rischiarono di far restare Civita completamente isolata, contribuì ad incrementare il trasferimento della popolazione altrove, fino ad un quasi totale abbandono.

Raggiunto l’inizio dell’unica via di accesso all’antico borgo, qualcuno ha manifestato delle perplessità nell’attraversare l’unica via sopraelevata che domina un magnifico panorama.

Sulla Porta di Santa Maria due leoni in pietra basaltica che tengono teste umane tra le loro zampe a ricordo della vittoria del popolo di Civita nel 1457 sui Monadelschi.

All’interno un particolare borgo con negozi caratteristici di prodotti locali e tipiche trattorie ci riportano indietro nel tempo quasi all’epoca del Medio Evo.

Carmelo Melia


LE FOTO
DSCF5292.jpg DSCF5293.jpg DSCF5294.jpg
DSCF5295.jpg DSCF5296.jpg DSCF5297.jpg
DSCF5298.jpg DSCF5299.jpg DSCF5301.jpg
DSCF5302.jpg DSCF5303.jpg DSCF5304.jpg
DSCF5305.jpg DSCF5307.jpg DSCF5308.jpg
DSCF5309.jpg DSCF5310.jpg DSCF5311.jpg
DSCF5313.jpg DSCF5314.jpg DSCF5315.jpg
DSCF5318.jpg DSCF5319.jpg DSCF5320.jpg
DSCF5321.jpg DSCF5323.jpg DSCF5325.jpg
DSCF5326.jpg DSCF5327.jpg DSCF5328.jpg
DSCF5329.jpg DSCF5330.jpg DSCF5331.jpg
DSCF5332.jpg DSCF5333.jpg DSCF5334.jpg
DSCF5335.jpg DSCF5336.jpg DSCF5337.jpg
DSCF5338.jpg DSCF5339.jpg DSCF5340.jpg
DSCF5341.jpg DSCF5342.jpg DSCF5343.jpg
DSCF5344.jpg DSCF5345.jpg DSCF5346.jpg
DSCF5347.jpg DSCF5348.jpg DSCF5349.jpg
DSCF5350.jpg DSCF5351.jpg DSCF5352.jpg
DSCF5354.jpg DSCF5355.jpg DSCF5356.jpg
DSCF5357.jpg DSCF5359.jpg DSCF5360.jpg
DSCF5363.jpg DSCF5364.jpg DSCF5365.jpg
DSCF5366.jpg DSCF5367.jpg DSCF5368.jpg
DSCF5369.jpg DSCF5370.jpg DSCF5371.jpg
DSCF5372.jpg DSCF5373.jpg DSCF5374.jpg
DSCF5375.jpg DSCF5376.jpg DSCF5377.jpg
DSCF5378.jpg DSCF5379.jpg DSCF5380.jpg
DSCF5381.jpg DSCF5382.jpg DSCF5383.jpg
DSCF5384.jpg